A.S.O | Corso di assistente di studio odontoiatrico

In autofinanziamento
Accreditato dalla Regione Sardegna


Finalità del corso

Il Corso è finalizzato alla qualificazione nella figura professionale di Assistente di studio odontoiatrico (ASO).

L’ASO opera in contesti particolarmente delicati e sensibili e ha il compito di assistere l’odontoiatra e, più in generale, i professionisti del settore durante le prestazioni proprie dell’odontoiatria, predisponendo l’ambiente e lo strumentario, relazionandosi con le persone assistite, i collaboratori esterni, i fornitori e svolgendo le attività di segreteria per la gestione dello studio.

Nello specifico l’ASO:

  • gestisce l’agenda degli appuntamenti;
  • cura i rapporti con i consulenti e i fornitori esterni;
  • gestisce gli ordini di materiali e dispositivi medici e si occupa dello stoccaggio;
  • gestisce lo schedario delle persone assistite;
  • gestisce la documentazione clinica, il materiale iconografico e radiografico;
  • gestisce le procedure amministrative di accoglienza e dimissione;
  • rileva il livello dei consumi dei materiali e la validità dei medicinali presenti gestendo il magazzino e la cassa e occupandosi del controllo.

Obiettivi del corso

Il corso ha l’obiettivo di formare dei professionisti capaci di lavorare nel ruolo di Assistente di Studio
Odontoiatrico presso dentisti, cliniche odontoiatriche, ambulatori odontoiatrici delle strutture pubbliche, ospedali, etc.

Il conseguimento della certificazione di competenze, richiede preparazione e capacità eccellenti in quanto
l’Assistente Studio Odontoiatrico dovrà essere capace di seguire tutto il ciclo assistenziale che si svolge in uno studio odontoiatrico, dall’accoglienza del paziente all’accompagnamento alla poltrona, fino al supporto tecnico operativo insieme all’odontoiatra.
Le sue attività principali sono:
o    assistenza al paziente durante le fasi del trattamento;
o    allestimento delle strumentazioni in rapporto ai diversi tipi di intervento;
o    assistenza alla poltrona;
o    igiene e sterilizzazione degli strumenti e delle attrezzature;
o    supporto nelle attività diagnostiche;
o    monitoraggio dei consumi di medicinali e materiali;
o    rapporto coi fornitori; gestione dell’agenda di studio;
o    trattamento di documenti clinici e amministrativo-contabili.

Gli allievi apprenderanno conoscenze e abilità tecniche e metodologiche di decontaminazione, disinfezione, pulizia dei locali adibiti agli interventi e non, controllo e conservazione dello strumentario, dei farmaci, delle attrezzature, delle apparecchiature e dei materiali dentali.

La formazione, per il conseguimento della qualifica porterà all’ acquisizione di una professionalità articolata che comprende competenze necessarie a seguire l’intero ciclo di prestazioni all’ interno dello studio odontoiatrico e che afferiscono ai settori tecnico-clinico, relazionale, ambientale e strumentale, segretariale e amministrativo.

Gli allievi sapranno coadiuvare l'odontoiatra nelle manovre di primo soccorso e per l'organizzazione dei soccorsi durante le emergenze oltre a sostenere la persona assistita durante la seduta e rilevarne le reazioni. Saranno edotti nell’uso di tecniche, disposizioni e procedure legate al trattamento dei dati delle persone assistite. Svilupperanno una significativa padronanza nella gestione, registrazione e aggiornamento di documenti amministrativi, contabili e cartelle cliniche applicando le tecniche di archiviazione apprese durante il percorso formativo.

Al termine del corso gli allievi saranno in grado di: adottare comportamenti appropriati con i colleghi, con i membri dell'equipe, con i fornitori e i collaboratori esterni, creare un ambiente sicuro e accogliente.

Sbocchi professionali

  • Studi dentistici
  • Cliniche odontoiatriche
  • Ambulatori odontoiatrici delle strutture pubbliche
  • Ospedali

Attestazione rilasciata

Certificazioni di competenza del Profilo di qualificazione di Assistente di studio odontoiatrico.
Attestato di Qualifica Professionale per Assistente di studio odontoiatrico (ASO) (come previsto dalla normativa Regionale Delibera della Giunta Regionale n.23/1 del 16.04.2008 e  dal Decreto dell’Assessore dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale n.1102/DecA/32 del 09.05.2008)

Requisiti per l'accesso al corso

Per l’accesso al corso di formazione di ASO è richiesto il possesso del diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione (terza media) più due anni di scuola superiore. Per chi è in costanza di rapporto di lavoro ai sensi dell’articolo 13 c. 1 e 2 dell’Accordo Stato Regioni n. 209/CSR del 23 novembre 2017, è sufficiente il possesso di diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione (terza media).

Chi ha conseguito titoli di studio all’estero deve presentare idonea documentazione che attesti l’equipollenza o l’equivalenza con i titoli citati.

I cittadini stranieri devono dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta la partecipazione attiva al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.

Durata: 700 ore.

Sedi: Olbia, Decimomannu.


DOCUMENTI DISPONIBILI

Scheda del corso

Modulo di iscrizione | Tortolì | Decimomannu

Piano didattico

Privacy