Corso OSSS (Operatore Socio Sanitario Specializzato)

In autofinanziamento - Accreditato dalla Regione Sardegna

Corso OSSS
Il percorso di formazione dell’OSSS è un percorso professionalizzante di specializzazione dell’OSS ed è quindi rivolto esclusivamente a soggetti in possesso della Qualifica di Operatore Socio Sanitario acquisita secondo le modalità indicate dalla Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2001

Obiettivo del corso è, dunque, quello di formare Operatori Socio-Sanitari con formazio­ne complementare in assistenza sanitaria, che sappiano svolgere oltre i compiti propri dell’Operatore Socio Sanitario, anche compiti di collaborazione con l’infermiere in tutte le attività assistenziali, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. Migliorando così la qualità del lavoro e delle attività svolte dall’equipe assistenziale, grazie alle competenze integrate.





Sedi: Tortolì, Decimomannu, Siniscola e Bonorva

Corso OSSS
In particolare, l'Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria sarà in grado di eseguire:
  • la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, conformemente alle direttive del responsabile dell'assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione;
  • la terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, conformemente alle direttive del responsabile dell'assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione;
  • i bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni;
  • la rilevazione e l'annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente;
  • la raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico;
  • le medicazioni semplici e bendaggi;
  • i clisteri;
  • la mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee;
  • la respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno;
  • la cura e il lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione;
  • l'attuazione e il mantenimento dell'igiene della persona;
  • la pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici;
  • la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti differenziati;
  • il trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici;
  • la somministrazione dei pasti e delle diete;
  • la sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell'assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione.
Il percorso di formazione dell’OSSS è un percorso professionalizzante di specializzazione dell’OSS ed è quindi rivolto esclusivamente a soggetti in possesso della Qualifica di Operatore Socio Sanitario acquisita secondo le modalità indicate dalla Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2001

L’OSSS acquisirà con questo percorso formativo quelle competenze aggiuntive che lo renderanno competitivo nella ricerca del lavoro. Gli infermieri, in esso, troverebbero il supporto di una figura assistenziale maggiormente preparata e il suo utilizzo faciliterebbe lo svolgimento di tutte quelle mansioni mirate a prevenire, educare e assistere l’utente ospedalizzato o nel proprio domicilio.  E’ indubbio quindi che le strutture nel momento della selezione del personale, lo privilegerebbero rispetto ad un OSS.


DURATA corso 350 ore:
  • 100 di teoria
  • 75 di pratica
  • 175 tirocinio
 
SEDE DEI CORSI
  • Tortolì
  • Decimomannu
  • Siniscola
  • Bonorva

Richiedi informazioni

CAPTCHA