I.A.P (Imprenditore Agricolo Professionale)

In autofinanziamento - Accreditato dalla Regione Sardegna

Corso IAP

Finalità del corso

L’intervento formativo è finalizzato all’acquisizione delle certificazioni di competenza del Conduttore impresa agricola, con il riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (I.A.P.).

Secondo la normativa Regionale, l’Imprenditore Agricolo Professionale, deve possedere alcuni requisiti indispensabili:

  • essere in possesso di conoscenze e competenze professionali ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento (CE) n. 1257/1999;
  • dedicare alle attività agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile, direttamente o in qualità di socio di società, almeno il 50% (25% nelle zone svantaggiate e montane) del proprio tempo di lavoro complessivo;
  • ricavare dalle attività di cui alla lettera b) almeno il 50% (25% nelle zone svantaggiate e montane) del proprio reddito globale da lavoro.

Il corso ha, dunque, quale finalità specifica quella di fornire agli aspiranti imprenditori agricoli un’adeguata preparazione teorica e pratica per l’acquisizione di competenze e conoscenze nell’ambito della conduzione dell’azienda agricola e forestale, così come previsto dalla Delibera della Giunta Regionale n.23/1 del 16.04.2008 e  dal Decreto dell’Assessore dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale n.1102/DecA/32 del 09.05.2008.

Obiettivi del corso
Il corso si prefigge il compito di formare professionalmente l’Imprenditore Agricolo professionale, figura che sarà in grado di lavorare con competenza:

  • nella gestione dell’organizzazione generale dell’impresa agricola
  • nella gestione delle risorse produttive
  • nella gestione delle relazioni interne ed esterne
  • nella promozione dei prodotti e servizi offerti

Il corso in oggetto garantirà, dunque, quattro livelli specifici di capacità professionale:

  1. Competenze operative, sulla gestione dell’organizzazione generale dell’azienda e la gestione delle risorse;
  2. Competenze teoriche, che garantiscono all’imprenditore agricolo di gestire e controllare la corretta contabilità da un punto di vista amministrativo e fiscale, effettuare le scelte tecniche aziendali,  promuovere i prodotti e servizi offerti e conoscere le politiche a sostegno dell’agricoltura;
  3. Competenze trasversali, che garantiscono all’imprenditore agricolo di padroneggiare aree e competenze professionali che ormai sono parte sostanziale di tutti i settori lavorativi. In tal senso si inquadrano:
    • La sicurezza sui luoghi di lavoro
    • I principi di primo soccorso
    • I prinicpi di antincendio
  4. Competenze di base che completeranno la formazione del lavoratore con la padronanza circa l’informatica.

A conclusione del percorso formativo l’allievo dovrà aver acquisito, quindi, tutte le competenze per operare come Imprenditore Agricolo Professionale, per la conduzione dell’azienda agricola forestale.

Sbocchi professionali
Il settore agricolo, risulta essere oggi il terzo settore che attrae i giovani, dopo commercio e costruzioni, e questo è un dato importante soprattutto considerando il periodo di crisi che si sta attraversando, in quanto le regioni del sud e più ancora i territori interni delle stesse non vengono completamente abbandonati dai giovani che si riversano in questo settore, sviluppando le potenzialità di questi territori.

L’imprenditore agricolo oggi non opera più in un settore tradizionale, ma in un settore che offre grandi opportunità che vanno dalla produzione alla trasformazione e vendita di prodotti alimentari, dalle agroenergie fino all’offerta di servizi alle scuole come le fattorie didattiche, ma anche alle pubbliche amministrazioni per la cura del verde.

I posti di lavoro in agricoltura sono in continua crescita, soprattutto per i giovani, che potranno nascere nei prossimi anni grazie ad un turn over generazionale all’interno del settore agricolo.

Attestazione rilasciata
Certificazioni di competenza del Profilo di qualificazione di Conduttore Impresa Agricola
Attestato di Qualifica Professionale per Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) (come previsto dalla normativa Regionale Delibera della Giunta Regionale n.23/1 del 16.04.2008 e  dal Decreto dell’Assessore dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale n.1102/DecA/32 del 09.05.2008)

Durata: 152 ore (di sola teoria).

Sede: Tortolì, Decimomannu.

Requisiti: Licenza media.


Contatta l'agenzia

Invia un messaggio:

CAPTCHA