IeFP | Percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale dopo la terza media.

Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 – Regione Autonoma della Sardegna

Asse Prioritario 3 – Istruzione e Formazione – CCI2014IT05SFOP021

Cos'è lo IeFP

Il sistema scolastico italiano pretende l’obbligo di frequenza scolastica fino al sedicesimo anno di età. Tale obbligo può essere assolto con:
  1. Iscrizione e frequenza del primo biennio di qualsiasi classe di istituto superiore;
  2. Iscrizione e frequenza di un corso di qualifica professionale programmato, gestito e finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna.
L’amministrazione regionale dà a tutti i ragazzi che hanno terminato la 3^ media l’opportunità di scegliere un corso di qualifica regionale, alla conclusione del quale:
  1. Si otterrà un attestato di qualifica valido nel mercato del lavoro regionale, nazionale ed europeo;
  2. Si acquisirà un mestiere pratico in base al quale si potrà essere regolarmente assunti da una Ditta o un Ente Pubblico, oppure, per chi volesse, avviare una propria impresa;
  3. Si potrà rientrare nel sistema scolastico statale risultando riconosciuti gli anni di qualifica, per cui frequentare il corso sarà equivalente alla frequenza, per gli stessi anni, delle scuole superiori.
Il corso regionale IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) è gestito in ogni aspetto; infatti la regione non solo paga il corso e i suoi docenti, ma fornisce gratuitamente libri, materiale didattico, attrezzature tecniche e informatiche, rimborsi viaggio e quant’altro si ritiene necessario per il completamento del percorso formativo.
Il sistema regionale IeFP è una grande opportunità per tutte le famiglie sarde, in sintesi:
  • E’ un’alternativa concreta e utile per i ragazzi che non intendono proseguire gli studi tradizionali;
  • Garantisce una qualifica valida da spendere nel mercato del lavoro;
  • Consente di imparare un mestiere;
  • Permette di rientrare nella scuola pubblica senza perdere anni (spesso i ragazzi, passata l’età adolescenziale, si dimostrano di nuovo interessati alla scuola).

A chi è rivolto

Giovani residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso, alla data di avvio dei singoli percorsi formativi, dei seguenti requisiti: licenza media, età inferiore ai diciotto anni (ovvero 17 anni e 364 giorni).

Certificazione di qualificazione

Al termine del triennio il corso consente di acquisire una Qualifica di Operatore Professionale (3° livello europeo EQF), previo superamento dell’esame finale, rilasciata dalla Regione e riconosciuta a livello europeo.

Indennità

La frequenza al corso è gratuita. Agli allievi saranno erogate le indennità di viaggio, quantificate sulla base delle tariffe relative ai servizi automobilistici extraurbani. Il rimborso è equiparato al costo dell’abbonamento annuale studenti, calcolato in base alla distanza chilometrica tra l’indirizzo di residenza dell’allievo e la sede formativa in cui si terrà il corso.

Presentazione della domanda

Dalle 8:00 del 4 gennaio 2021, per coloro che provengono dalla 3^ media, sono aperte le iscrizioni, obbligatoriamente online, alle classi prime dei corsi di Istruzione e Formazione Professionale.
Le istruzioni operative per formalizzare l’iscrizione sono reperibili su: www.iscrizioni.istruzione.it. Per i frequentanti altra scuola superiore o non frequentanti alcuna scuola, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata direttamente all’agenzia formativa, utilizzando il modulo disponibile sul sito www.formazione.sardegna.it, recapitata a mano o via PEC o con raccomandata A/R all’indirizzo della R&M Servizi.

Scopri i nostri corsi

  • Corso per CUOCO | sede Tortolì
  • Corso per Estetista | sedi Decimomannu e Siniscola
  • Corso per acconciatore | sede Iglesias
  • Corso per Estetista | sede Tortolì  
  • Corso per Barman | sede Decimomannu