L.R. 22/2020 - Food & Beverage Manager

AVVISO PUBBLICO A FAVORE DI DISOCCUPATI PER LA COSTITUZIONE DELL’OFFERTA DI PERCORSI DI QUALIFICAZIONE DI CUI ALLA LETT. B), COMMA 3, ART. 11 DELLA LEGGE REGIONALE 23 LUGLIO 2020, N. 22

Il Food&Beverage Manager è il professionista a cui è affidata, in strutture organizzative particolarmente complesse con elevato livello di servizio, la responsabilità della conduzione e della pianificazione di tutti i servizi di ristorazione rispondendo dell’organizzazione dei servizi e formulando standard di qualità, quantità e costo. Tale figura è richiesta in ambiti ed aree economiche con strutture ricettive e ristorative di alta complessità e di dimensioni medio grandi.
Il responsabile Food & Beverage gestisce l’insieme delle attività legate alla ristorazione, sia di strutture alberghiere che ristorative, dalle risorse economiche dei servizi alla gestione del personale, all’approvvigionamento al controllo qualità della produzione e distribuzione di cibi e bevande, di cui la figura assume il totale coordinamento.

Il Corso ha lo scopo di creare professionalità e competenze nel campo dei servizi della ristorazione, con l’obiettivo di preparare coloro che vi partecipano a ricoprire il ruolo di responsabile dei servizi della ristorazione, dell’agroalimentare e dell’enogastronomia.
Il Food and Beverage Manager è colui che, in virtù della sua esperienza professionale, all’interno della struttura in cui opera, assume la responsabilità di tutto ciò che riguarda l’organizzazione, la gestione ed il coordinamento delle risorse economiche, dei servizi e del personale, relativamente alla ristorazione ed all’enogastronomia, in alberghi, ristoranti, nella gastronomia commerciale, collettiva e di sistema, nonché nel catering.
Il Food and Beverage Manager può anche essere responsabile del servizio di fornitura di banchetti, ricevimenti e colazioni di lavoro (Banqueting Manager), cosi come promotore e produttore del servizio stesso.

DESTINATARI

Soggetti maggiorenni che abbiano il diploma e che siano disoccupati. Nel dettaglio:

  • aver compiuto il 18° anno di età; 
  • essere residenti o domiciliati nella Regione Sardegna;
  • essere disoccupati e in possesso della attestazione “Dichiarazione di Immediata Disponibilità” (DID) con data antecedente all’inoltro della domanda di partecipazione;
  • non essere, al momento della pubblicazione dell’Avviso di selezione da parte dell’Agenzia formativa, destinatario di altri percorsi formativi, fatta eccezione per i percorsi brevi per la certificazione di una o due competenze di cui all’Avviso approvato con Determinazione n. 3749 prot. n. 40312 del 15/10/2019;
  • diplomati.

TIPOLOGIA | Gratuito

DURATA | 600 ore 

SEDE CORSO | Olbia

SCADENZA ISCRIZIONI | 29 novembre 2022


DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE 

 Avviso  Modulo di iscizione