Progetto HOMO FABER | Un'opportunità di successo

AVVISO PUBBLICO
POR Sardegna FSE 2014-2020, Obiettivo specifico 8.6 - Favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi, Azione 8.6.3 - Misure integrate tra sviluppo locale e occupazione in collaborazione con i sistemi di rappresentanza territoriale.
Avviso “Misure integrate tra sviluppo locale partecipativo e occupazione negli ambiti della
Green & Blue economy Linee di sviluppo progettuale 2 e 3”
LINEA 2 A
“Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo”.

Operazione Homo Faber
La R&M Servizi Srl, in partenariato con il GAL Ogliastra, comunica che avranno avvio i seguenti percorsi formativi:
- Formazione imprenditoriale nel settore dell’agricoltura;
- Formazione imprenditoriale nel settore dell’artigianato;
- Formazione imprenditoriale nel settore del turismo.
Percorso formativo
Per ogni settore produttivo individuato – agricoltura, artigianato e turismo – è previsto un percorso articolato in tre specifiche fasi:
- Un percorso formativo generale finalizzato all’acquisizione di conoscenze e competenze imprenditoriali a carattere teorico (30 ore);
- Una consulenza preliminare pratica, mirata all’avvio di una nuova attività economica, con l’analisi del mercato di riferimento prescelto da ogni partecipante, la definizione del business plan dell’azienda, e del relativo piano di marketing (30 ore);
- Un percorso individuale di assistenza tecnica e di consulenza finalizzata all’avvio dell’attività aziendale, con la scelta della forma giuridica, degli adempimenti amministrativi e fiscali per la costituzione della nuova azienda, e con l’approfondimento dell’analisi specifica delle fonti di finanziamento e di accesso al credito (60 ore).
Obiettivo generale
L’operazione Homo Faber mira a sviluppare azioni formative a sostegno della nascita di nuove imprenditorialità nel territorio ogliastrino, con riferimento al settore dell’agroalimentare, dell’artigianato e del turismo sostenibile. Questi settori offrono ampie opportunità di sviluppo distintamente, ma la loro integrazione e “contaminazione” può creare nuove filiere di valore; dunque, obiettivo generale dei percorsi di creazione di impresa sarà quello di:
- dare sviluppo al settore delle produzioni agricole in tutta la sua estensione di prodotti;
- potenziare la crescita e la competitività dell’agroalimentare come ambito di trasformazione dei prodotti in tutte le sue forme e redditività.
- specializzare e diversificare i servizi collaterali per il turismo;
- potenziare l’offerta ricettiva alberghiera ed extralberghiera (B&B, affittacamere, agriturismo, turismo rurale, rifugi montani, ecc) per la creazione di nuovi posti letto diffusi.
Destinatari
21 partecipanti per ciascuno dei tre percorsi formativi.
Caratteristiche
- disoccupati
- lavoratori in CIGS
- lavoratori in Aspi
- lavoratori in mobilità
Si conferma la percentuale del 45% riservata alle donne, come previsto dall’Avviso.