SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO | Corsi di formazione in materia di sicurezza, conformi al Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”

Addetti all'antincendio

Il Datore di lavoro deve designare gli Addetti all’Antincendio, ai sensi dell’articolo 12, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626.

I datori di lavoro assicurano ai lavoratori addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza una adeguata informazione e formazione sui principi di base della prevenzione incendi e sulle azioni da attuare in presenza di un incendio (Art. 7, D.M. 10/04/98).

L’aggiornamento è obbligatorio ogni tre anni.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Scheda del corso

Adetti al pronto soccorso

Gli addetti al primo soccorso devono essere formati con istruzione teorica e pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso (Art.3, D.M. 388/2003).

L’aggiornamento è obbligatorio ogni tre anni.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (requisiti obbligatori: per ciascun modulo, frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione e superamento della prova di verifica finale).

Scheda del corso

Dirigente della sicurezza

Il dirigente per la sicurezza è una persona che, grazie alle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.

I dirigenti per la sicurezza devono ricevere, a cura del datore di lavoro, un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro (Art. 37, D.Lgs. 81/08).

L’aggiornamento è obbligatorio ogni cinque anni, anche in modalità e-learning.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (requisiti obbligatori: per ciascun modulo, frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione e superamento della prova di verifica finale).

Scheda del corso

Il preposto

Il preposto della sicurezza è una persona che, sulla base delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
I preposti devono ricevere, a cura del datore di lavoro, un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro (Art. 37, D.Lgs. 81/08).

L’aggiornamento è obbligatorio ogni cinque anni per la formazione specifica, anche in modalità e-learning.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (è richiesta la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione).

Scheda del corso

Formazione per i lavoratori

Il datore di lavoro deve assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche.
Inoltre, assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata anche sui rischi specifici del suo ambito lavorativo (Art. 37, D.Lgs. 81/08).

L’aggiornamento è obbligatorio ogni cinque anni per la formazione specifica, anche in modalità e-learning.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (è richiesta la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione).

Scheda del corso

R.L.S.

Il Rappresentante Lavoratori Sicurezza (R.L.S.) è una persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.

Il R.L.S. ha diritto a una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi (art. 37, D.Lgs. 81/08).

Per l’R.L.S. l’aggiornamento è obbligatorio ogni anno.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (requisiti obbligatori: per ciascun modulo, frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione e superamento della prova di verifica finale).

Scheda del corso

R.S.P.P.

Il datore di lavoro è obbligato a designare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP) individuandolo tra il proprio personale oppure nominando un tecnico esterno (nei casi consentiti dalla legge).

L’aggiornamento è obbligatorio ogni 5 anni, anche in modalità e-learning.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (requisiti obbligatori: per ciascun modulo, frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione e superamento della prova di verifica finale).

Scheda del corso

R.S.P.P. per datori di lavoro

Il datore di lavoro è obbligato a designare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP) individuandolo tra il proprio personale oppure nominando un tecnico esterno (nei casi consentiti dalla legge).

L’aggiornamento è obbligatorio ogni 5 anni, anche in modalità e-learning.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (requisiti obbligatori: per ciascun modulo, frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione e superamento della prova di verifica finale).

Scheda del corso

A.S.P.P.

Il datore di lavoro provvede a nominare, tra il personale interno, un numero adeguato di addetti al servizio di prevenzione e protezione (A.S.P.P.).

Requisiti dell’A.S.P.P.:

  • diploma di scuola media superiore oppure aver svolto tale funzione, professionalmente o alle dipendenze di un datore di lavoro, almeno da sei mesi alla data del 13 agosto 2003;
  • frequenza di specifici corsi di formazione.

Obblighi formativi: aggiornamento ogni 5 anni, anche in modalità e-learning, per il modulo di specializzazione.

Sono necessari la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione di ciascun modulo e il superamento della prova di verifica finale per ciascun modulo.

Scheda del corso


Chiedi info