
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE E REALIZZAZIONE DI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE DI QUINTO ANNO IN SISTEMA DUALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE IFTS DI CUI ALL’ART. 9, CAPO III,DEL DPCM 25 GENNAIO 2008 – ANNO FORMATIVO 2023-2024

I percorsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) sono percorsi di specializzazione tecnica post-diploma che uniscono competenze teoriche e pratiche, progettati per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro in settori ad alta specializzazione.
Sono destinatari dei percorsi IFTS di cui al presente Avviso i giovani fino a 35 anni di età non compiuti (34anni e 364 giorni), non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, secondo quanto indicato dal Cap. III, all’art. 10, comma 1, del DPCM del 25/01/2008:
-
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
-
- diploma professionale di Tecnico di cui al D. lgs 17/10/2005, n. 226, art. 20, co. 1, lettera c;
-
- ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del D.lgs. 17/10/2005, n. 226, art. 2, comma 5;
-
- per coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore, accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 22/08/2007, n. 139;
-
- iscrizione al CPI di riferimento e rilascio della dichiarazione per il percepimento dell’indennità difrequenza (solo per disoccupati/non occupati).
Per la frequenza dei percorsi formativi a valere sul Fondo JTF, in aggiunta al possesso di almeno uno deititoli di cui al precedente elenco puntato:
-
- residenza o domicilio nell’area di riferimento del PT Sulcis, ossia in uno dei seguenti Comuni dellaSardegna: Buggerru, Calasetta, Carbonia, Carloforte, Domusnovas, Fluminimaggiore, Giba, Gonnesa,Iglesias, Masainas, Musei, Narcao, Nuxis,Perdaxius, Piscinas, Portoscuso, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Anna Arresi, Sant’Antioco, Tratalias, Villamassargia e Villaperuccio.

I NOSTRI CORSI
Codice percorso | Corso | Area territoriale | Sede di svolgimento |
2025RTS25089425_010801 | Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali | Provincia di Nuoro | Via Mons. Virgilio n.91 – 08048 TORTOLI’ |
2025RTS25089446_010803 | Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali | Provincia del Sud Sardegna | Via Efisio Atzeni snc Località Padru 09016 – IGLESIAS |
2025RTS25089445_010802 | Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali | Città metropolitana di Cagliari | Via Edison 6 09047 -SELARGIUS |
Il percorso IFTS “Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali” è un corso annuale di alta specializzazione tecnica, progettato per formare professionisti qualificati in grado di operare nella realizzazione, gestione e manutenzione di impianti elettrici, termo-idraulici, domotici e industriali.
Grazie a un mix di lezioni teoriche, attività pratiche in laboratorio e stage in azienda, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per intervenire in sicurezza su impianti complessi, civili e industriali, nel rispetto delle normative tecniche ed energetiche vigenti.
- 990 ore: 495 di teoria e 495 di attività e affiancamento in azienda
- esame finale e rilascio certificazione di specializzazione tecnica superiore, livello 4 EQF;
- riconoscimento di rimborsi viaggio
MODALITA’ DI CANDIDATURA
I candidati interessati ai percorsi formativi IFTS potranno presentare la Domanda di Partecipazione Telematica (DPT) esclusivamente online, attraverso il Sistema di acquisizione delle iscrizioni disponibile sul Portale Sardegna Lavoro.
Per accedere al sistema sarà necessario utilizzare una delle seguenti credenziali di identità digitale:
-
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
-
TS-CNS (Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi)
Finestra temporale per la candidatura:
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 27 giugno 2025 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 31 luglio 2025.
Attenzione: Ogni candidato potrà inoltrare la candidatura per un solo percorso formativo tra quelli disponibili nell’offerta regionale.
COME CANDIDARSI
- Accedere nella homepage del portale www.sardegnalavoro.it, selezionare il link “Accedi/Registrati” in alto a destra e autenticarsi alla propria area riservata con TS-CNS o SPID
- Visualizzare la pagina personale del profilo “cittadino”
- Selezionare il link “Area servizi” posto nel menù di navigazione di sinistra, e poi il link “Formazione”
- Cliccare sul pulsante CERCA UN CORSO DI FORMAZIONE
- Selezionare il pulsante “PROCEDI” per inviare una nuova domanda di iscrizione
- Selezionare dall’Elenco Formativo “Percorsi IFTS 2025-2026”
- Cercare il corso con Codice DCT
- Cliccare sull’icona a destra con il + (colonna Operazioni) per caricare la propria domanda telematica (DPT) e compilare tutte le sezioni
- Al termine della compilazione ricordarsi di selezionare il link a sinistra in alto “Invia” per inviare la Domanda e salvare la ricevuta che conferma l’avvenuta iscrizione.
Per avere supporto all’iscrizione on line è possibile contattare i seguenti numeri:
- 346 5027733 |0782 623088 | 320 3258929 (Tortolì)
- 070 15243009 | 349 1204379 (Decimomannu)
PATERNARIATO FORMATIVO
Il percorso IFTS è realizzato in collaborazione con una rete di partner pubblici e privati che integrano competenze educative, scientifiche e imprenditoriali, per garantire un’offerta formativa di qualità e fortemente orientata al mondo del lavoro.
- Kappaten Srl
- Istituto Globale Jerzu
- C.I.R.P.A.S. – Centro Universitario di Ricerca
- GE.IM. GeneralImpianti Soc. Coop. a r.l.
- Turismar Srl
- Dronelab Srl
