Sardegna Academy

Formare per l'occupazione e la qualità del lavoro

Sperimentazione di percorsi di qualificazione che rafforzino il legame stabile tra il sistema regionale della formazione e il sistema delle imprese della nautica

Il progetto SHARDANA: formazione e futuro per la nautica

Il progetto SHARDANA è promosso da R&M Servizi Srl e aziende del territorio con l’obiettivo di sviluppare competenze qualificate nel settore della carpenteria navale:

Operatore per la carpenteria di scafi medio-piccoli (carpentiere nautico)

Il percorso nasce dalle reali esigenze del settore nautico locale e mira a formare la figura dell’Operatore per la carpenteria di scafi medio-piccoli (carpentiere nautico), presente nel Repertorio regionale. La struttura e i contenuti del corso sono stati definiti in collaborazione con aziende del comparto, coinvolte direttamente nella costituzione della presente Academy, per garantire una formazione mirata e aderente al fabbisogno professionale del territorio.

PROFILO FORMATIVO

Il profilo formativo proposto è inerente la figura dell’Operatore per carpenteria di scafi medio piccoli (carpentiere nautico). L’Operatore per carpenteria di scafi medio piccoli (carpentiere nautico) si occupa della manutenzione e riparazione di imbarcazioni di piccole e medie dimensioni intervenendo sia a terra che a bordo; svolge attività di riparazione dello scafo in vetroresina, legno e altri materiali determinando le sequenze operative, i processi produttivi e scegliendo le diverse tipologie di materiali nonché gli utensili e le attrezzature da utilizzare.

GLI OBIETTIVI GENERALI


Gli obiettivi generali sono relativi alle finalità insite nel processo produttivo di carpenteria e manutenzione di piccolo scafi, e pertanto consistono nel:
– saper valutare lo stato conservativo di una imbarcazione;
– saper pianificare un processo manutentivo di carpenteria individuando tempi, costi e mezzi;
– saper programmare le risorse umane in funzione del cronoprogramma dei lavori di carpenteria;
– saper gestire ogni singola fase del processo;
– saper monitorare la qualità del servizio erogato.

DESTINATARI

Sono destinatari dei percorsi formativi proposti dalle Academy:

  • i soggetti disoccupati, iscritti presso un CPI del territorio regionale, in possesso dei profili di competenza e i titoli di studio necessari per accedere alle procedure di selezione di accesso ai percorsi attivate dalle Academy.
  • I soggetti disoccupati (ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, comma 15-quater del D.L. n. 4/2019) devono aver reso ai Centri per l’impiego operanti nel territorio regionale la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID).
  • Se stranieri extracomunitari, i destinatari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità che consenta l’esercizio di un’attività lavorativa.
  • Il requisito deve permanere per tutta la durata delle attività.

Formazione in aula e Work Based Learning

Il progetto SHARDANA prevede un percorso formativo di 300 ore, finalizzato alla formazione di 10 Operatori per la carpenteria di scafi medio-piccoli (carpentieri nautici), una figura professionale fortemente richiesta dalle aziende del comparto nautico.

Le competenze richieste riguardano principalmente:

  • lavorazioni strutturali su scafi medio-piccoli,

  • utilizzo di materiali e attrezzature specifiche del settore,

  • capacità operative in contesto di cantiere

Struttura del percorso

  • 150 ore di formazione in aula

  • 150 ore di Work Based Learning (WBL), in collaborazione con le imprese partner

Tirocinio extracurricolare

Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno accesso a un tirocinio extracurricolare della durata di 6 mesi, rivolto a coloro che:

  • avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste (aula + WBL),

  • avranno completato con esito positivo la fase formativa.

  • indennità mensile pari a Euro 800,00.